Cura del pavimento pelvico per gravidanza e post parto
Perché concentrarsi ora sulla cura del pavimento pelvico
La gravidanza e il parto richiedono molto al tuo corpo. I cambiamenti ormonali e la pancia che cresce modificano la postura, i modelli di respirazione e il supporto pelvico. Una routine dolce e costante può aiutarti a sentirti più connessa e supportata.
Durante la gravidanza: pratiche basate sul consenso
- Respira prima: Respiri diaframmatici lenti per ammorbidire la tensione in eccesso.
- Allineamento: Allinea le costole sopra il bacino quando stai in piedi o seduta; evita tenute lunghe o trattenere il respiro.
- Coinvolgimento delicato: Contrazioni brevi e facili del pavimento pelvico seguite da rilasci completi.
- Menu di movimento: Camminare, lavoro sdraiata su un fianco, squat supportati—rimani nel comfort, evita tutto ciò che non ti fa sentire a tuo agio.
Postpartum: rientrare gradualmente
Una volta che il tuo medico dà il via libera, inizia con poco:
- Respiri di riconnessione prima di qualsiasi impegno.
- Micro-set: 5–8 contrazioni delicate, una volta al giorno per cominciare.
- Progressione: Aggiungi tempo, varia le posizioni e includi esercizi di forza a basso impatto quando ti fa sentire bene.
- Compassione: Riposa, nutri e procedi con calma. Ogni corpo e ogni storia di parto è diversa.
Usare i pesi per Kegel con attenzione
Se scegli di usare i pesi per Kegel, aspetta di avere il permesso del medico dopo il parto. Inizia con il peso più leggero, usa abbondante lubrificante a base d'acqua e dai priorità al comfort e alla facile rimozione. All'inizio sono migliori sessioni brevi.
Quando cercare supporto
Se noti dolore persistente, pesantezza, rigonfiamenti o perdite continue, parla con un professionista qualificato per una guida personalizzata.
Avvertenza: Questo articolo è solo a scopo educativo e informativo. Non costituisce consiglio medico, diagnosi o trattamento. Consulta sempre la tua ostetrica o il tuo medico prima di iniziare o modificare una routine di esercizi. I prodotti Bodyotics sono focalizzati sul benessere e non sono dispositivi medici.